 |
VISUALIZZA Bando edizione 2013
PAMPARATO 2012: VENTICINQUE ANNI DI POESIA
LA STORIA: UN GESTO D’AMORE
Pamparato, attraverso
l’organizzazione dell’Associazione Turistica Pro Loco e il patrocinio del
Comune, ospita da 25 anni, ininterrottamente, un Concorso di poesia. Il concorso nasconde nel
suo titolo l’originario intendimento dei promotori: “Una poesia per Pamparato”.
In effetti il concorso nacque quasi esclusivamente rivolto ai pamparatesi ed ai
villeggianti, tanto è vero che le prime edizioni furono bandite a tema fisso:
cantare il paese, le sue caratteristiche, le sue peculiarità, i suoi
personaggi, insomma tutto ciò che al paese apparteneva e tutto ciò che il paese
significava alla sensibilità dello scrittore.
Era in sostanza un gesto d’amore
verso il paese che dava già allora i primi segni di declino; era un modo per
tenerlo in vita più a lungo.
Con il tempo, esauritasi
la possibilità di trovare aspetti nuovi da proporre in versi, anche per evitare
le troppo facili ripetizioni, il concorso si è aperto al tema libero,
accogliendo anche, in qualche edizione, la poesia in dialetto piemontese. Immutato è rimasto il
titolo, anche se, ovviamente, il tema libero non richiede più la dedica a
Pamparato. Con il tempo il concorso,
pur non raggiungendo altissimi livelli di partecipazione, ha conosciuto una
risonanza a livello nazionale, tant’è che molti concorrenti provengono da fuori
dei ristretti confini del Piemonte.
Per il rispetto della sua storia non possiamo sottacere
che parallelamente al concorso, viene bandito un “Certamen” di poesia, che si
svolge nel giorno della premiazione del concorso. Lo svolgimento del Certamen
consiste nella lettura delle poesie partecipanti, in modo rigidamente anonimo,
e nella votazione da parte del pubblico presente alla manifestazione. Mentre il concorso è
giudicato da una Giuria di Esperti, le poesie del Certamen sono così giudicate
da una Giuria popolare, anche se ultimamente anche la Giuria di esperti è stata
chiamata a partecipare a questa votazione con un’incidenza del loro voto in
misura minore sul totale dei voti espressi. E’ un modo, riteniamo
efficace, di coinvolgimento del pubblico e che tende ad avvicinare alla poesia
il maggior numero di persone. E se è vero che il lettore
attento - che realizza la identificazione di sé in quello stesso stato, d’animo
e di pensiero, descritto dal poeta - entra egli stesso in quel mondo
privilegiato, ma aperto a tutti, che è l’arte, allora siamo contenti,
attraverso il coinvolgimento del Certamen, di favorire l’incontro immediato tra
chi scrive ed il lettore stesso.
Abbiamo voluto ricordarne
in brevi cenni la sua storia per contemplare il cammino percorso in questi 25
anni. Oltre che un felice traguardo è un
bel segno di vitalità, che contribuisce a far conoscere Pamparato ben oltre i
confini del suo piccolo territorio. Ed è anche un segno dell’importanza che ha
la cultura nel nostro quotidiano. Il sindaco di Pamparato,
l’ing. Fausto Mulattieri, durante la cerimonia di premiazione dello scorso
anno ha affermato che trovare persone
che si riuniscono a discutere e a parlare di poesia è un lusso, ma un lusso
prezioso che si deve mantenere e coltivare. Lo ringraziamo per il suo
apprezzamento e per il sostegno che ha sempre concesso alla manifestazione sin
dai primi momenti dell’assunzione della sua carica. Come ringraziamo
sinceramente il dr. Andrea Battaglia, presidente della Fondazione della Banca
Alpi Marittime, per il contributo finanziario sempre concesso a sostegno del
Premio, sostegno così indispensabile per
il suo mantenimento negli anni. Come ringraziamo i membri della Giuria per il loro lavoro così
prezioso, appassionato, altamente qualificato e generoso: Luca Necciai, Marita
Rosa e Remigio Bertolino; giuria che, per il suo livello culturale, conferisce
un tono di prestigio a tutto il Concorso. Come ringraziamo Vanni Viglietti,
per il suo sempre felicissimo accostamento musica-poesia che dà un tono di
grazia particolare a questa manifestazione, e Silvia Odasso la cui voce
accarezza i sentimenti espressi nelle poesie dei concorrenti.
Come ringraziamo, con
profonda commozione, coloro che non sono più con noi, ma che ci hanno
accompagnato per tanti anni nel nostro cammino e che conserviamo nel nostro
ricordo: Emiliano Moncia, per lunghi anni membro di Giuria, Edmondo Ajraldi,
indimenticata voce dei nostri poeti. E infine ringraziamo tutti
i poeti, la cui partecipazione ha consentito e consente di proseguire questo
cammino nel mondo della poesia.
L’Associazione
Turistica PRO LOCO

Notizie
meteo su Pamparato...
|